Il Lions Club Thiene Colleoni nell'ambito del proprio servizio di outplacement, valuta candidature di peluche volenterosi, che vogliano misurarsi in un nuovo ambiente lavorativo e raccogliere la nuova importante sfida di accompagnare nella sua crescita un nuovo piccolo amico. Per ogni informazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pagina facebook: @thienepeluche
Mi piacerebbe tantissimo tornare a dodici ore fa... Vorrei tanto varcare nuovamente il portone della scuola e aspettare all’ingresso... Due minuti... Quattro... Poi dalle scale un rumore... un vociare educato, quasi sussurrato, ed ecco ... due ragazzini belli come il sole si avvicinano e mi dicono: siamo venuti a prenderti... Due cavalieri in miniatura che con molto garbo hanno preso tutto il mio piccolo ufficio portatile e mi hanno accompagnata al mezzanino. Due principi azzurri non più alti di un metro e venti e di quindici anni... forse... in due.
Nell’India del sud, ad oltre 700 metri di altitudine, nella parte centro meridionale dello stato federale di Karnataka, si trova Bylakuppe, la città dei monaci tibetani. Un pezzo di Tibet fuori dal Tibet dove monaci in tunica rossa rasati a zero con occhi a mandorla raccontano la storia di questa graziosa cittadina indiana popolata dagli esuli cacciati dall’invasione cinese del 1959. Ed è proprio qui che si trova Karuna Home, una struttura polifunzionale per bambini disabili gestita da alcuni monaci buddisti nella quale si ambienta la nostra storia.
Sono partiti alla volta dell’Albania i 100 peluche del C.P.P., per questa occasione preparati dai “giganti” di Energia & Sorrisi, un’associazione che al grido “Coe ciaccole no se impasta fritoe" (con e chiacchiere non si impastano le frittelle), raccoglie, inscatola, cataloga, trasporta e consegna materiali nei villaggi, nelle scuole, negli ospedali e negli orfanotrofi che incontra lungo i percorsi della gara più vecchia dei Balcani, la “Rally Albania”.
Attesi 500 peluche prepensionati in piazza Ferrarin a Thiene (VI) mercoledì 20 marzo 2019 per manifestare a favore del diritto al lavoro. “Il lavoro non è un gioco”. È questo lo slogan che porterà in piazza il CPP e le associazioni sindacali di categoria per una manifestazione nazionale unica nel suo genere a sostegno delle proposte su lavoro e ricollocamento per i peluche.
Ci siamo imbattuti in un interessante articolo di Francesco Seghezzi pubblicato su Il Sole 24 Ore lo scorso primo maggio che analizza gli elementi della trasformazione del mondo del lavoro. Ovviamente non potevamo non sentirci chiamati a contribuire alla ricerca dal momento che il C.P.P. oggi è l’unica organizzazione riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad offrire un servizio consulenziale di supporto alla collocazione professionale dei peluche su scala internazionale.
Un viaggio che è molto più di un viaggio, un’esperienza, un vivere un mondo diverso, con abitudini diverse. “Il Viaggio dell’emozione” di MK Onlus (www.mkonlus.org) vuole far conoscere i risultati di oltre 12 anni di attività e missioni in Burkina Faso nella lotta contro le malattie killer dei bambini.
Missione compiuta! Diamo soltanto ora la notizia del successo della prima missione umanitaria internazionale portata a termine dal movimento CPP (Contro il Prepensionamento dei Peluche) attraverso le nuove reclute classe 1980, formate da docenti di madrelingua francese che hanno condotto lo stage in “Psicologia dell'Emergenza” riconosciuto come tirocinio curricolare presso la facoltà di scienze umane e sociali dell'Università Parigi-Descartes.
La vita media di un peluche con un corretto stile di vita è di circa 150 anni. Sorprendentemente un peluche trova impiego in media per 10 anni. Vive poi una fase di prepensionamento che, in molti casi, porta ad una grave depressione del giocattolo e all'isolamento sociale, spesso in qualche soffitta impolverata.